I Trabucchi del Gargano

I trabucchi sono una delle immagini più iconiche della costa garganica, testimonianze di un’antica tradizione marinara che ha resistito al tempo e continua a incantare visitatori da tutto il mondo. Queste imponenti strutture in legno, costruite su rocce che danno sul mare, raccontano la storia dei pescatori locali e del loro ingegno nel trarre sostentamento dalle acque cristalline dell’Adriatico in maniera sicura.

La Storia e l’Architettura dei Trabucchi

I trabucchi hanno origini antichissime, risalenti probabilmente all’epoca fenicia. Furono introdotti lungo la costa del Gargano per consentire ai pescatori di catturare il pesce senza dover affrontare i pericoli della navigazione in mare aperto. La loro struttura, realizzata interamente in legno di pino d’Aleppo, si compone di una piattaforma sospesa su pali conficcati nella roccia e di lunghi bracci (detti “antenne”) che sostengono le reti.

Il sistema di pesca è ingegnoso e affascinante: le reti vengono calate in acqua e, grazie a un complesso sistema di carrucole e funi, sollevate rapidamente per intrappolare i pesci. Questo metodo, oltre a essere efficace, rappresenta un esempio straordinario di sostenibilità, poiché consente di selezionare il pescato senza danneggiare il fondale marino.

Strutture molto simili, i “trabocchi”, sono diffusi invece lungo la costa del Molise e dell’Abruzzo.

I Trabucchi di Vieste e del Gargano

Lungo la costa di Vieste e del Gargano si possono ammirare numerosi trabucchi, alcuni dei quali sono ancora in funzione o sono stati restaurati per scopi turistici e gastronomici. Tra i più noti troviamo il Trabucco di Porticello, lungo la baia di Scialmarino, i trabucchi di San Francesco e della Ripa, nel centro storico di Vieste, e il trabucco da Mimì a Peschici, che oggi ospita un rinomato ristorante.

È possibile percorrere il “sentiero dei Trabucchi”, un percorso che costeggia il litorale nord di Vieste, passando anche per la torre di Porticello, o partecipare a un’esperienza di pesca insieme ai trabuccolanti, vivendo attivamente questa esperienza autentica.

Per chi soggiorna all’Hotel Palme Gemelle, una visita ai trabucchi è un’esperienza da non perdere.
Visitare questi antichi giganti di legno significa immergersi in un passato ancora vivo, che continua a raccontare storie di uomini e di mare.

Contattaci subito e prenota la tua vacanza in hotel a Vieste al miglior prezzo

Approfitta dei vantaggi esclusivi dedicati a chi prenota dal nostro sito web

Inviaci una richiesta attraverso il nostro modulo di contatto